Ecco il mio primo pinkeep!
L'ho fatto più di un anno fa, insieme a questo tutorial che avevo inserito nel mio blog. Lo ripropongo anche qui semplicemente perchè il mio blog su splinder non è un blog crocettoso...
Ma lasciamo perdere questi discorsi.. ecco il risultato:

PASSO 1: Si parte dal ricamo: in questo caso, essendo un free di Margaret Sherry su aida 55.
Naturalmente intorno al ricamo deve esserci dello spazio bianco

PASSO 2: Ho ritagliato due rettangoli di cartoncino poco più piccoli del ricamo. Su uno va poggiata dell'imbottitura di cotone o bambagia o quello che vi pare, per fare un pò di morbidosità.

L'ho fatto più di un anno fa, insieme a questo tutorial che avevo inserito nel mio blog. Lo ripropongo anche qui semplicemente perchè il mio blog su splinder non è un blog crocettoso...
Ma lasciamo perdere questi discorsi.. ecco il risultato:
PASSO 1: Si parte dal ricamo: in questo caso, essendo un free di Margaret Sherry su aida 55.
Naturalmente intorno al ricamo deve esserci dello spazio bianco
PASSO 2: Ho ritagliato due rettangoli di cartoncino poco più piccoli del ricamo. Su uno va poggiata dell'imbottitura di cotone o bambagia o quello che vi pare, per fare un pò di morbidosità.
PASSO 3: A questo punto ho ritagliato della stoffina vichy rosa della stessa grandezza del ricamo. Bisogna assemblare ora cartoncino, imbottitura e stoffa. Io l'ho fermata con del nastro adesivo, ma si può usare tranquillamente la colla tipi vinavil.

si fa la stessa cosa con l'aida dov'è il ricamo.
Ecco il risultato:
PASSO 4: Ora, sempre col nastro adesivo, ho fissato un pò di nastrino che servirà per appendere il pinkeep.
PASSO 5: Ho unito le due parti, cucendole con un filo di moulinè sempre in tinta.
PASSO 6: La parte più divertente!
Ho circondato il pinkeep con un nastrino e ho fatto un nodino in cima, femandolo con degli spillini per sicurezza. Poi, sempre con il nastrino ho fatto dei fiocchetti per coprire il nodino, fermandoli con uno spillino decorato con una perlina e uno strass. Ho decorato anche altri spillini con perline e strass e li ho sistemati tutt'intorno al pinkeep per tener fermo il nastrino.
Ripropongo il lavoro finito:
Vi piace? Spero che questa spiegazione sia stata chiara, io mi sono divertita molto a scriverla, ma soprattutto a realizzare il pinkeep, semplicissimo e molto carino!
A presto,
baci baci arwen
NB! Qui ci sono tutti i free che pubblica il sito di Cross Stitcher: clicca qui!
Questo invece il link del forum dove c'è l'alfabeto di Margaret Sherry: clicca qui!
1 commento:
Grazie per la spiegazione, semplice e chiara. Buona continuazione!!!!
Posta un commento